GALLERIA NAZIONALE DELLE MACHE
La Galleria Nazionale delle Marche conserva un vasto
patrimonio di opere d’arte che comprende dipinti e sculture dal XIII al XVIII secolo, ceramiche, monete, disegni ed alcuni arredi, cui vanno ad aggiungersi le decorazioni degli ambienti
del Palazzo Ducale di Urbino, la splendida dimora
voluta da Federico da Montefeltro. Al celebre condottiero
e mecenate si deve l’impronta data alla città di Urbino in questo periodo, grazie alla raffinata scelta di decoratori, provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e di artisti e architetti
all’avanguardia come Piero della Francesca o Leon Battista Alberti, attraverso i quali trasforma definitivamente il contesto culturale e urbano.
Ai nomi degli
architetti che lavorarono sull’edificio – Luciano Laurana e Francesco di Giorgio – si affiancano oggi quelli degli artisti le cui opere sono esposte nella galleria e che rievocano il clima culturale
dell’età federiciana tra cui il pittore Giovanni Santi ed il suo celebrrimo figlio Raffaello, Pedro Berruguete ma anche i più tardi come Federico Barocci e Tiziano.
Oltre alla Galleria, il Palazzo Ducale ospita al piano terra
il Museo Archeologico e Ladipario che ha avuto origine
nelle raccolte di epigrafi radunate ad Urbino dal Fabretti.
Testo tratto da https://www.artsupp.com/it/gnmarche