Per informazioni e prenotazioni visite guidate chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al 333.38.86.193 oppure inviare una mail a info@guideturisticheurbino.it
Tariffe servizi visita guidata con MOSTRA RAFFAELLO
Mezza giornata (fino a max 3 ore continuative)
€ 140,00 da 6 a 20 persone + 2,00 euro ogni persona oltre le 20
€ 130,00 fino a 5 persone
Intera giornata (fino a max 6 ore):
€ 250,00 fino a 20 persone + 4,00 euro ogni persona oltre le 20
€ 230,00 fino a 5 persone
Maggiorazione di € 30,00 per ogni mezza giornata per servizi in lingue straniere
Per gli annullamenti che arrivano entro una settimana dalla data del servizio è previsto il rimborso della tariffa base.
Per ogni ora extra di servizio, di norma si applica una maggiorazione del 30%
I compensi si intendono tutti al lordo di IVA e di ritenute d’acconto IRPEF.
Modalità di pagamento: diretto il giorno della visita o bonifico anticipato almeno 7 gg prima dell'erogazione del servizio
BIGLIETTO DI INGRESSO al PALAZZO DUCALE comprensivi della MOSTRA su RAFFAELLO
€ 8,00 Intero
€ 2,00 Ridotto*
€ 0,00 gratuito*
€ 1,00 Prenotazione (facoltativa)
Ingresso ridotto(*)
– docenti
delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato;
– cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
– cittadini non comunitari di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, a condizione di reciprocità nella riduzione.
Ingresso gratuito(*)
– cittadini
dell’Unione Europeadi età inferiore a 18 anni;
– membri I.C.O.M. (International Council of Museums);
– guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale;
– interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida;
– personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
– gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal museo;
– docenti e studenti appartenenti a facoltà di:
*Architettura;
*Conservazione dei beni culturali;
*Scienze della formazione;
*Lettere e filosofia (corsi con indirizzo archeologico o storico artistico);
*Accademie di belle arti;
– allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico;
– giornalisti di stati membri dell’Unione Europea muniti di tesserino dell’ordine;
– cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap documentato, compreso l’accompagnatore;
– cittadini stranieri di età inferiore a 18 anni, a condizione di reciprocità nella gratuità.
Ingresso libero
E’ consentito l’ingresso libero la prima Domenica di ogni mese e in occasione di particolari avvenimenti, quali ad esempio, la “Notte dei Musei”, le “Giornate Europee del Patrimonio” sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media